Viaggio a Istanbul fai da te: l’itinerario perfetto
L’itinerario perfetto per un viaggio a Istanbul dovrebbe durare almeno due settimane, tante sono le bellezze tramandate in secoli di storia. In questo articolo ci concentreremo nella parte occidentale della città, quella più famosa e visitata, in un itinerario di 5 giorni, ideale per assaporare tutti gli elementi della complessa alchimia che la caratterizza.
Si perché Istanbul è attraversata da un qualcosa di unico e straordinario. Qualcosa di immateriale e magnetico, perfettamente percepibile nell’aria, capace di assimilare ogni tipo di influenza, di origine e di energia, per sublimare in un millefoglie di arte, storia e cultura millenaria.
Il periodo migliore per un viaggio a Istanbul
Il periodo migliore è sicuramente la primavera e l’estate innoltrata. In particolare nei messi da Aprile a Giugno e a Settembre e Ottobre. In questa parte dell’anno il clima è mite e poco piovoso, perfetto per le lunghe passeggiate tra le vie della città.
Documenti d’ingresso in Turchia
Per l’ingresso nel Paese è richiesto il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio, con almeno cinque mesi di validità residua. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitate il sito viaggiare sicuri.
Mezzi di trasporto a Istanbul
Dall’aeroporto al centro:
Dal 2019 i voli della Turkish Airlines atterrano nel nuovo aeroporto di Istanbul che si trova a nord della città e dista circa 50km dal centro. Inaugurato a fine 2018 è il secondo aeroporto più grande al mondo. Per raggiungere l’alloggio è possibile richiedere il servizio navetta dell’hotel, salire sul primo taxi disponibile o prendere il bus. I primi due sono i più costosi, il terzo costa 52TL (2,50€ al cambio di oggi 1EUR = 20 TL).
Il bus della compagnia Havaist parte dal piano -2 dell’aeroporto ogni 30 minuti e arriva diretto a piazza Taksim senza fermate intermedie. Per rapporto qualità prezzo è di gran lunga il mezzo migliore. Il biglietto è acquistabile direttamente sul bus pagando anche con carta.
Come muoversi in città:
Una volta in centro potrete muovervi a piedi, con il tram o in metropolitana. La soluzione migliore per chi non volesse camminare troppo è il tram che passa con un’elevata frequenza e vi permette di gustare il panorama dal finestrino. Il biglietto costa circa 1€ a corsa ed è acquistabile solo in determinate fermate. È consigliabile acquistare più biglietti in anticipo una volta trovata la fermata provvista di cassa automatica per non rischiare di rimanere a piedi successivamente.
Dove alloggiare
Il quartire migliore dove alloggiare per un viaggio a Istanbul di 5 giorni è quello di Galata, zona molto bella e centrale, ricca di ristoranti e bar, perfetta per muoversi con comodità in tutta la città. Il quartire con le maggiori attrazioni è invece quello di Sultanahmet con la famosa Basilica di Santa Sofia.
Noi abbiamo alloggiato al Meroddi Galata Mansion. Un buon hotel paragonabile ad un 3 stelle italiano, con discreta colazione, molto pulito e situato in ottima posizione, in una zona molto tranquilla a pochi passi dalla torre di Galata. L’hotel dispone di un bar al piano terra e del servizio navetta da e per l’aeroporto. Per rapporto qualità prezzo, pulizia e posizione è davvero ottimo.
Vuoi visitare Istanbul con una guida locale in italiano? Contattami per avere tutte le informazioni sui nostri itinerari giornalieri.
Itinerario di 5 gironi a Istanbul
Giorno 1
Arrivati a piazza Taksim in bus percorrete Istikal Avenue, la prncipale via dello shopping di Istanbul fino ad arrivare nel quartiere di Galata e sistemarvi in hotel. Trascorrete il pomeriggio esplorando il quartiere.
Giorno 2
Visita al Palazzo Topkapi (chiuso il martedì) e alla basilica di Santa Irene nel quartire di Sultanahmet. A pochi passi, dopo un pranzo al volo, vi aspetta la Basilica di Santa Sofia e la vicina Cisterna Basilica. Proseguite poi in piazza Sultanahmet, percorrendo il vecchio ippodromo fino all’obelisco egizio di Teodosio. Da qui, potete concludere la giornate camminando per pochi minuti fino all’Hamam Kadirga per rilassarvi in un autentico hammam locale, lontano dalle masse dei turisti e a prezzi davvero imbattibili.
Girono 3
Ritornate nel quartiere di Sultanahmet per visitare la Moschea Blu che con i suoi 6 minareti è seconda solo a quella della Mecca. Proseguite poi per la Colonna di Costantino e il Gran Bazar, il mercato coperto più grande del mondo. Qui potete pranzare nel famoso ristorante Nusr Et. Nel pomeriggio fermatevi al Bazar Egiziano, troverete una quantità infinita di spezie, dolcetti tipici e datteri. Incamminatevi poi verso l’hotel percorrendo il ponte di Galata, qui i vecchietti del posto trascorrono il tempo pescando il tipico pesce del bosforo.
Una volta attraversato il ponte, risalite la collina con la funicolare Metro Tunnel, la seconda più antica linea sotterranea urbana al mondo dopo la metropolitana di Londra. Concludete la giornata godendovi il tramonto e la vista sul Corno D’oro dalla cima della Torre di Galata costruita dai genovesi nel 1348.
Giorno 4
Visitate la moschea di Rustem Pascià, piccola e poco visitata ma davvero molto affascinante. Proseguite per la moschea Suleymaniye con il suo giardino affacciato sul corno d’oro dove godere di una vista fantastica. All’interno della moschea fermatevi a parlare con uno dei volontari della comunità locale, sarà felicissimo di spiegarvi come funziona una “messa” alla moschea e di condividere opinioni e punti di vista sulla fede mussulmana e cattolica. Passeggiate nei quartirei più conservatori e tradizionalisti di Fatih e Balat per vedere come vive parte della popolazione locale. Se non avete ancora pranzato tornate nel ponte di Galata, nella parte sud del corno d’oro, e assaggiate il tipico balik ekmek, un panino con il pesce appena pescato. Da qui, sul molo di Eminönü, salite su una barca per una crociera sul bosforo che, per soli 60TL, vi porterà quasi fino alle acque del Mar Nero per un totale di circa 1h e 30 di viaggio.
Giorno 5
A seconda dell’orario del volo di ritorno decidede come trascorrere l’ultimo dei 5 giorni di viaggio a Istanbul.
Concedetevi dello shopping al Gran Bazar o in Istikal Avenue. Fate una passeggiata lungo mare fino al palazzo Dolmabahçe. Rilassatevi con un ultimo hammam o semplicemente percorrete i vicoli più inesplorati della città alla ricerca degli scorci più belli.
Per il ritorno all’aeroporto prendete lo stesso bus dell’andata da piazza Taksim, con corse ogni 30 minuti.
Cose da non perdere
- rilassarsi in un hammam. Nell’hamam Kadirga vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e per soli 160TL ne vale assolutamente la pena. Costruito nel 1734 la struttura è completamente ricoperta di marmo e mantenuta come l’originale. In sequenza l’esperienza prevede un periodo di relax in sauna, lavaggio del corpo e poi una serie di scrub con panni ruvidi e massaggi su tutto il corpo da parte di un esperto massaggiatore. L’hammam è accessibile sia agli uomini che alle donne, con massaggiatori dello stesso sesso del cliente;
- risotrante Nusr Et nel Gran Bazar e il Saltbae burger vicino alla Torre di Galata. Carne fenomenale;
- torta San Sebastian in una delle pasticcerie vicino alla Torre di Galata;
- lokum, dolcetti tipici;
- kebab, unico ed estremamente economico;
- balik ekmek sul molo di Eminönü, un panino con il pesce del bosforo.
Costi per 5 giorni di viaggio a Istanbul
– volo A/R da Venezia con Turkish Airlines €200 a persona a maggio;
– hotel con colazione inclusa €180 per due persone per 4 notti (€90 a persona);
– Trasporti locali €12 a persona;
– costo del cibo €3-4 per street food, €12 per un cena in un locale tipico;
– pranzo da Nusr Et €38 a persona;
– hammam €8;
– entrata alla torre di Galata €7.
Costo totale della vacanza esclusi cibo e bevande: €317 a persona.
E voi siete mai stati ad Istanbul? Per qualsiasi domanda o per un’aiuto nell’organizzazione della tua prossima vacanza contattami qui.